Dove siamo?
A partire dal mese di aprile 2023 ci troverete alla Social Domus di Bergamo, in Piazzetta Marcovigi (altezza via XXIV Maggio, 30, proprio qui). Grazie alla convenzione tra il comune di Bergamo e le associazioni del territorio, si è dato vita allo spazio “Tre Quartieri”, dove ciascuna realtà può esprimersi al meglio e offrire servizi alla cittadinanza.

Cosa facciamo?
Laboratori matematici per i più piccoli e conferenze matematiche per tutti! Ecco le nostre proposte per la Social Domus.
“MATTAmatica! La matematica giocando”
Come può essere la matematica un po’… matta?! Venite a scoprirlo nei nostri laboratori matematici, destinati ai più piccoli, dai 6 ai 12 anni. Le attività si svolgeranno dalle 16:45 alle 18:30 nei seguenti giorni:
- Giovedì 13 aprile
- Martedì 18 aprile
- Giovedì 27 aprile
- Martedì 2 maggio
Ingresso libero. Per informazioni, contattateci all’indirizzo associazionediamoinumeri@gmail.com
“Matematicamente: quattro serate con la matematica”
Numeri, formule, equazioni: dimenticatevi tutto ciò! Nelle nostre serate si parlerà di matematica e…
Le conferenze, adatte a tutti, si svolgeranno a partire dalle 20:30 secondo il calendario qui sotto:
- Mercoledì 12 aprile: “Si parte da zero“
- È una scoperta o un’invenzione? È illusione o realtà? Indispensabile in tutti i moderni sistemi di numerazione, fondamentale per parlare di infinito. Un viaggio nella storia del numero zero, dalla sua nascita alla sua contrastata accettazione nel mondo occidentale.
- Mercoledì 19 aprile: “Tra scienza e fantascienza“
- Costruiremo mai città in orbita? È possibile colonizzare l’intera galassia? Visitare gli universi paralleli? E se vivessimo dentro a “Matrix” ce ne accorgeremmo? Con un pizzico di rigore e qualche “licenza poetica”, esploriamo le speculazioni fantascientifiche che potrebbero reggere alla prova della scienza.
- Mercoledì 3 maggio: “Somme e differenze di genere“
- Se un amico ti dicesse “Pensa ad un matematico!” probabilmente ti verranno in mente Pitagora, Gauss, Eulero. E se dovessi pensare a donne matematiche? Partendo da questa domanda cercheremo di analizzare il fenomeno della differenza di genere nelle discipline scientifiche, indagandone cause e possibili soluzioni.
- Mercoledì 10 maggio: “Matematica in poltroncina“
- Sempre più film di successo hanno matematici come personaggi centrali. Eccentrici, svaniti o testardi, spesso sono però anche ritratti come acuti analizzatori e risolutori di problemi, che grazie allo sguardo “dall’alto” offerto dalla loro disciplina sanno individuare per le situazioni narrate soluzioni tanto semplici quanto inaspettate. Un itinerario tra storia e fantasia, caricature al limite del grottesco e protagonisti che — come la matematica — pur essendo immaginari sanno risultare “più veri del vero”.
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti. Per informazioni, contattateci all’indirizzo associazionediamoinumeri@gmail.com