Le persone

Andrea Spinelli | Michela Testa | Caterina Scarpaci |
Laureato presso l’Università di Milano dopo un’esperienza di ricerca in matematica applicata a Parigi, è presidente di “Diamo i Numeri”. Lavora presso l’Università degli Studi di Bergamo, dove insegna presso la Scuola di Ingegneria. Ha tenuto il corso di Didattica speciale della matematica per i futuri insegnanti di sostegno della scuola primaria e attualmente svolge un dottorato di ricerca presso l’Università di Pavia. | Laureata in matematica presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca. Appassionata capa scout, è l’ideatrice di molti dei nostri laboratori, soprattutto per la scuola primaria. È stata tutor per i corsi di matematica presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bergamo e collabora con il corso di Scienze della Formazione Primaria. Attualmente è docente di matematica e fisica. | Appassionata insegnante di matematica, con una lunga esperienza nella formazione di insegnanti di scuola primaria e secondaria. Ha tenuto seminari e conferenze ed ha fatto parte della commissione mostre e laboratori di BergamoScienza. Senza di lei “Diamo i Numeri” non ci sarebbe. |
Maddalena Raineri | Marco Sgrignoli | Maddalena Andreoletti |
Laureata in matematica presso l’Università degli studi di Trieste, ha svolto attività di ricerca in didattica della matematica. Attualmente è docente di matematica in un istituto professionale di Bergamo ed è la vicepresidente di “Diamo i Numeri”. Coinvolta nella vita pubblica della città, ha collaborato con l’Accademia per l’integrazione. | Dopo la laurea in matematica presso l’Università di Pavia, ha conseguito un Master in comunicazione e giornalismo scientifico presso l’Università di Ferrara. Insegna matematica e fisica in provincia di Bergamo ed ha collaborato con la casa editrice Zanichelli per la redazione di esercizi e problemi. È anche giornalista musicale. | Laureata in matematica presso l’Università degli studi di Milano, ha insegnato in diverse scuole della provincia di Bergamo. Collabora con il centro MatNet dell’Università di Bergamo e da anni si occupa di cooperative learning e di formazione insegnanti. È l’ideatrice di molti dei nostri laboratori per la scuola secondaria di primo grado. |
Cosa abbiamo fatto e cosa stiamo facendo?
Prima di diventare l’Associazione Diamo i Numeri
Laboratori in classe e formazione insegnanti, per il centro MatNet-CQIA dell’Università degli Studi di Bergamo, negli Istituti Comprensivi di Gorle, Grumello, Romano di Lombardia, Terno, Mapello, Ponte San Pietro, Bergamo (I.C. Donadoni), Torre Boldone, Seriate, Calcio, Brembate Sopra.
Collaborazione con BergamoScienza per realizzare:
- Laboratorio “Papà ti spiego la matematica”
- Il “Mese della Matematica” (luglio 2016)
Da quando siamo l’Associazione Diamo i Numeri
Anno 2018-2019
Nascita dell’Associazione
Partecipazione a BergamoScienza con i laboratori “Contiamo su di te!” e “Smontiamo lo spazio”
Laboratori in classe e formazione insegnanti negli istituti comprensivi di Bagnatica, Borgo di Terzo, Calcio, Gorlago, Bergamo (I.C. Donadoni), Dalmine, Paladina.
Sei corsi di formazione di Geometria / Statistica e Probabilità per l’Ambito 1 di Bergamo
Conferenza “Un’avventura senza fine: paradossi, verità e meraviglie dell’infinito” per l’Associazione Noesis Bergamo
Anno 2019-2020
Partecipazione a BergamoScienza con il laboratorio “AUGH! La tribù dei solidi”
Laboratori in classe e formazione insegnanti negli istituti comprensivi di Bagnatica, Borgo di Terzo, Calcio, Gorlago, Seriate (I.C. Battisti)
Ciclo di seminari per insegnanti per il Centro Matnet-CQIA dell’Università degli Studi di Bergamo
Corso “APP-licazioni per la matematica” per insegnanti della scuola secondaria per il centro Matnet-CQIA dell’Università degli Studi di Bergamo
Due incontri di formazione online per insegnanti della scuola primaria
Anno 2020-2021
Laboratorio PCTO per studenti “Combattere le fake news con instant video e matematica”, in collaborazione con il centro MatNet-CQIA dell’Università degli Studi di Bergamo
Laboratori in classe e formazione insegnanti nell’istituto comprensivo di Bagnatica
Laboratori in classe negli istituti comprensivi di Gorlago e Capriate
Partecipazione al FestivalScienza di Cagliari con la conferenza “Da Kubrick a Paperino, tra mistici e consiglieri del principe: viaggio alla scoperta di matematici e matematiche nell’immaginario cinematografico”
Progettazione e realizzazione di “Il numero, il genere e la scienza: far parlare i numeri sulla differenza di genere in matematica (e non solo)” in collaborazione con Confindustria Bergamo, corso PCTO di formazione e laboratori per studenti liceali
Laboratorio per studenti “Il riconoscimento di fonti e dati attendibili con un approccio matematico” presso l’I.C. di Sorisole (progetto per la classe terza della scuola secondaria di primo grado)
Laboratori estivi di matematica presso l’Istituto Comprensivo di Gorle e la scuola secondaria di primo “S. Lucia” di Bergamo
Anno 2021-2022
Laboratori matematici in classe nelle scuole primarie di Berbenno, Cividate al Piano, Capriate San Gervasio, Gorle
Laboratori sul “Riconoscimento di fonti attendibili attraverso un approccio matematico” presso le scuole secondarie di primo grado di Sorisole e di Calusco
Corso di formazione insegnanti presso l’ITIS “Paleocapa” di Bergamo
Progetto “Per un apprendimento consapevole della matematica”, in collaborazione con il centro MatNet-CQIA dell’Università degli Studi di Bergamo
Letture matematiche per i più piccoli presso la Biblioteca “A. Tiraboschi” di Bergamo
Laboratorio matematico per la nuova intitolazione della biblioteca di Loreto (Bergamo)
Caccia al tesoro matematica presso la scuola secondaria di secondo grado di Costa di Mezzate
Anno 2022-2023
Corso di formazione insegnanti “Ripensare l’apprendimento-insegnamento della matematica” presso l’AFP Patronato San Vincenzo di Bergamo
Laboratori matematici in classe nelle scuole primarie di Berbenno, Capriate, Gorlago, Montello, Gorle
Laboratori matematici in classe nelle scuole primarie “Diaz” e “Rodari” dell’IC “S.Lucia” di Bergamo
Laboratori matematici in classe nelle scuole secondarie di primo grado di Sorisole, Petosino, Gorle
Presentazione di un laboratorio alla conferenza “GIMat 2022” presso l’Università degli Studi di Catania
Laboratori matematici per i più piccoli e conferenze divulgative per tutti presso la “Social Domus” di Bergamo
… ulteriori novità e attività presto in arrivo!!