
Diamo i Numeri è un’associazione culturale no profit che ha come obiettivo la promozione della cultura matematica e scientifica.
Nata nel 2018, Diamo i Numeri si basa sull’esperienza dei soci nel campo della didattica, della divulgazione e della comunicazione della matematica. Il lavoro nelle scuole di ogni ordine e grado ha permesso di comprendere le difficoltà che si incontrano quotidianamente nell’attività di insegnamento-apprendimento di questa disciplina.
La sfida è quella di permettere a chiunque di accedere ad un mondo affascinante e scoprire quanta matematica c’è dentro ognuno di noi e quanta matematica abbiamo intorno.
L’associazione nasce quindi con la finalità di aiutare bambine e bambini, ragazze e ragazzi ed adulti a costruire il proprio sapere matematico attraverso un apprendimento informale della disciplina, sfruttando:
- un avvio non rigoroso al ragionamento (esperienze piacevoli, esperimenti e soprattutto giochi);
- la promozione dell’apprendimento (osservazione, scoperta, formalizzazione);
- la motivazione di tutti i partecipanti alle diverse attività, indipendentemente da conoscenze e capacità.
Per seguire tutte le nostre attività e restare sempre aggiornati, iscrivetevi alla nostra newsletter:
http://eepurl.com/gWqH0n
❗️NEWS❗️
Giugno 2023

Un grande classico per la nostra associazione: la Caccia al Tesoro! L’appuntamento è per domenica 11 giugno alle 16:30 presso l’oratorio del quartiere San Paolo a Bergamo. Partecipare è semplice: basta compilare il modulo di iscrizione al seguente link: https://forms.gle/FqxTEyAQdg8pvGdM9. L’evento è organizzato dalla Rete Sociale di San Paolo, assieme ad alcune associazioni del quartiere tra cui Diamo i Numeri.
Per info: associazionediamoinumeri@gmail.com
Aprile – Maggio 2023

“MATTAmatica! La matematica giocando” e “MatematicaMente: quattro serate con la matematica”, ossia laboratori matematici per i più piccoli e conferenze matematiche per tutti! Dove e quando? Venite a scoprirlo sulla nostra pagina dedicata!
EVENTI PASSATI
A tutta scienza 2022: “Natura segreta”
Grazie alla collaborazione con il Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo e con BergamoScienza, sabato 29 gennaio 2022 dalle ore 16:00 saremo presenti alla Biblioteca “A. Tiraboschi” di Bergamo per l’evento “A tutta scienza: Natura segreta”. La nostra associazione, in particolare il nostro socio fondatore Marco Sgrignoli, curerà un laboratorio che permetterà ai più piccoli di scoprire quali sono le forme che la natura crea dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo. Vi aspettiamo!

Convegno PIMat di Catania
La nostra associazione non è solamente didattica e divulgazione ma è anche ricerca. Il prossimo 22 ottobre Andrea Spinelli, uno dei nostri soci fondatori, presenterà al convegno PIMat i risultati di un’analisi condotta durante uno dei laboratori di Diamo i Numeri presso la scuola primaria di Brusaporto. In particolare, verranno discusse le caratteristiche che deve avere un buon problema affinché sia significativo e trasversale, dalla scuola primaria alla scuola secondaria. Info e iscrizioni sul sito https://sites.google.com/view/pimat-2021/home-page

Conferenza al FestivalScienza di Cagliari
In che modo la figura dei matematici e delle matematiche viene rappresentata sul grande schermo? “Da Kubrick a Paperino, tra mistici e consiglieri del principe” è un viaggio nell’immaginario cinematografico, passando attraverso pellicole storiche e film recentissimi. Il FestivalScienza di Cagliari ci ha invitato e “ospitato” virtualmente in questa conferenza.
Qui trovate la registrazione dell’incontro.

Presentazione del manifesto #equalpanel
Matematica e impegno sociale. Fin dall’inizio come associazione ci siamo sempre spesi per promuovere la parità di genere nella scienza, con alcuni progetti che vedranno la luce nei prossimi mesi. Nel frattempo però ci mobilitiamo a favore di una maggiore inclusione femminile negli eventi pubblici. Andrea Spinelli, uno dei membri fondatori di Diamo i Numeri, discuterà il prossimo 4 novembre di STEM e differenza di genere alla presentazione del manifesto #equalpanel. L’iniziativa è promossa da EWMD e dal LOG (Laboratorio Osservatorio sugli studi di Genere) dell’Università degli Studi di Brescia.