Vai al contenuto

L’associazione

Diamo i Numeri è un’associazione culturale no profit che ha come obiettivo la promozione della cultura matematica e scientifica.

Nata nel 2018, Diamo i Numeri si basa sull’esperienza dei soci nel campo della didattica, della divulgazione e della comunicazione della matematica. Il lavoro nelle scuole di ogni ordine e grado ha permesso di comprendere le difficoltà che si incontrano quotidianamente nell’attività di insegnamento-apprendimento di questa disciplina.

La sfida è quella di permettere a chiunque di accedere ad un mondo affascinante e scoprire quanta matematica c’è dentro ognuno di noi e quanta matematica abbiamo intorno.

L’associazione nasce quindi con la finalità di aiutare bambine e bambini, ragazze e ragazzi ed adulti a costruire il proprio sapere matematico attraverso un apprendimento informale della disciplina, sfruttando:

  • un avvio non rigoroso al ragionamento (esperienze piacevoli, esperimenti e soprattutto giochi);
  • la promozione dell’apprendimento (osservazione, scoperta, formalizzazione);
  • la motivazione di tutti i partecipanti alle diverse attività, indipendentemente da conoscenze e capacità.

Per seguire tutte le nostre attività e restare sempre aggiornati, iscrivetevi alla nostra newsletter:
http://eepurl.com/gWqH0n

❗️NEWS ED EVENTI❗️

i #MATEdì di Diamo i Numeri

Due percorsi per insegnanti di condivisione di esperienze didattiche significative.
Tutte le info nella locandina qui sotto o alla pagina dedicata.


A.S. 2023/2024
PROPOSTE PER LE SCUOLE

Scopri alla pagina dedicata tutte le nostre proposte per le scuole per l’anno scolastico 2023/2024!

EVENTI PASSATI

11 e 25 novembre 2023
MATTAmatica! Laboratori matematici per bambine e bambini

Nell’ambito del progetto STEM in Genere, coordinato dall’Università degli Studi di Brescia, sabato 11 e sabato 25 novembre ritorna “MATTAmatica! Laboratori matematici per bambine e bambini“.

Dalle 15 alle 17, presso la Biblioteca di Concesio, le più piccole e i più piccoli potranno esplorare il mondo matematico attraverso giochi e attività manipolative!

Ingresso libero.


15 novembre 2023
Somme e differenze di genere

Nell’ambito del progetto STEM in Genere, coordinato dall’Università degli Studi di Brescia, mercoledì 15 novembre si terrà l’incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Somme e differenze di genere”.

Alle ore 20:45, presso la Biblioteca di Concesio, rifletteremo sul tema della differenza di genere nelle discipline scientifiche, ricercandone cause e possibili soluzioni.

Ingresso libero.


dal 4 al 15 novembre 2023
Ci incontriamo in un libro? Crescere con i numeri

All’interno della rassegna “Ci incontriamo in un libro?”, promossa dal Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo, bambine e bambini dai 4 agli 8 anni potranno… “Crescere con i numeri!“. 📚

Sette pomeriggi, uno in ciascuna biblioteca di Bergamo, in cui brevi racconti matematici saranno accompagnati da attività manipolative e ludiche, alla scoperta dei numeri e del magico mondo del contare. 🪄

Maggiori informazioni su giorni e orari sono riportati sulla locandina. Ingresso gratuito. Prenotazioni presso le singole biblioteche.


19 novembre 2023
Caccia al tesoro San Paolo

Uno dei grandi classici della nostra associazione: la Caccia al Tesoro! Quest’anno sarà organizzata in collaborazione con le associazioni del quartiere San Paolo di Bergamo e il servizio Reti di Quartiere del comune.

L’appuntamento è domenica 19 novembre alle 14:30 presso l’oratorio di San Paolo. Seguirà la Castagnata degli alpini 🌰


25 novembre 2023
Aperitivo matematico

Ritorna l’appuntamento che non ti aspetti. Quello in cui puoi ordinare “un analcolico con due patatine e un pentagono” e non c’è niente di male. L’aperitivo matematico è quindi servito! 🥂

Vi aspettiamo sabato 25 novembre alle ore 18:00 presso il nuovo SpazioGrafite a Casazza (BG)!

Stuzzichini e qualche indovinello saranno sul menù della serata! Buon appetito!


dal 2 al 15 ottobre 2023
Ma che combinazione! @BergamoScienza2023

Allacciate le cinture, siamo pronti per andare in orbita! 🚀 Dal 2 al 15 ottobre ci troverete a BergamoScienza con il nostro nuovo laboratorio “Ma che combinazione!”. Bambine e bambini dai 3 ai 7 anni avranno la possibilità di esplorare il mondo matematico da una prospettiva… extraterrestre! 🧑‍🚀

Dal lunedì al venerdì protagoniste saranno le scuole dell’infanzia e primarie, mentre il sabato pomeriggio e la domenica il laboratorio è aperto ai privati. Vi aspettiamo nel nuovissimo spazio Hub For Kids, in via Serassi 17 a Bergamo.

Ingresso gratuito
. Per info e prenotazioni consultare il calendario di BergamoScienza2023.


dal 13 aprile al 10 maggio 2023
“MATTAmatica! La matematica giocando”
“MatematicaMente: quattro serate con la matematica”

Nei mesi di aprile e maggio 2023, nei nuovissimi spazi della Social Domus di Bergamo abbiamo dato vita a due nuove iniziative aperte alla cittadinanza: laboratori matematici per i più piccoli e incontri divulgativi aperti alla cittadinanza. Tutte le info le trovate alla pagina dedicata. I due progetti sono stati realizzati nell’ambito della convenzione “TreQuartieri” con il Comune di Bergamo.


29 gennaio 2022
A tutta scienza 2022: Natura segreta


Grazie alla collaborazione con il Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo e con BergamoScienza, sabato 29 gennaio 2022 dalle ore 16:00 saremo presenti alla Biblioteca “A. Tiraboschi” di Bergamo per l’evento “A tutta scienza: Natura segreta”. La nostra associazione, in particolare il nostro socio fondatore Marco Sgrignoli, curerà un laboratorio che permetterà ai più piccoli di scoprire quali sono le forme che la natura crea dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo. Vi aspettiamo!


dal 5 all’8 novembre 2020
FestivalScienza di Cagliari


In che modo la figura dei matematici e delle matematiche viene rappresentata sul grande schermo? “Da Kubrick a Paperino, tra mistici e consiglieri del principe” è un viaggio nell’immaginario cinematografico, passando attraverso pellicole storiche e film recentissimi. Il FestivalScienza di Cagliari ci ha invitato e “ospitato” virtualmente in questa conferenza.


Qui trovate la registrazione dell’incontro.

Creative Commons License
Except where otherwise noted, the content on this site is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.