Seminari, incontri, conferenze: ecco ciò che vi proponiamo legato alla divulgazione. Incontri adatti per ragazzi ed adulti.
Contattateci all’indirizzo associazionediamoinumeri@gmail.com per ulteriori informazioni.
Zero sembra nulla, ma forse è tutto
È una scoperta o un invenzione? È illusione o realtà? Un breve viaggio nella storia del numero zero dalla sua nascita alla sua contrastata accettazione nel mondo occidentale. Indispensabile in tutti i moderni sistemi di numerazione, fondamentale per parlare di infinito lo zero conquista un ruolo centrale nel pensiero matematico e non solo.
Un’avventura senza fine: paradossi, verità e meraviglie dell’infinito
Una breve storia dell’infinito tra arte, letteratura e matematica; da Pitagora a Cantor, da Dante a Borges, dalla pittura medievale all’astrattismo: letture, giochi, esperimenti mentali, immagini per mettere in crisi, scombinare le nostre idee di tutto e di parte e scoprire la bellezza dell’infinito.
La lunga ricerca della mappa perfetta
Da oltre duemila anni l’umanità sa di vivere su un mondo rotondo ed è a caccia del modo più efficace per darne una rappresentazione piana. Il racconto di questa ricerca è ricco di colpi scena: scopriamoli in una panoramica che ci condurrà dalla “Geografia” di Tolomeo al GPS, passando per la migliore strategia per mangiare la pizza (!) e le geometrie non euclidee.
Tra scienza e fantascienza
Costruiremo mai città in orbita? È possibile colonizzare l’intera galassia? Visitare gli universi paralleli? E se vivessimo dentro a “Matrix” ce ne accorgeremmo? Con un pizzico di rigore e qualche “licenza poetica”, esploriamo le speculazioni fantascientifiche che potrebbero reggere alla prova della scienza.
Infiniti universi e mondi
Esistono gli universi paralleli? Certamente, e pure di diversi tipi! Se alcuni di essi ci appaiono estremamente astratti e fantasiosi, altri sono invece assai più quotidiani di quanto ci si possa aspettare. Big bang, meccanica quantistica, teoria delle stringhe… Ma anche realtà virtuale, mitologia, logica simbolica, modellistica matematica e fumetti sono i protagonisti di uno stimolante viaggio ai confini del cosmo conosciuto (e anche un po’ oltre).
Alla scoperta del Math-rock
Musica e matematica sono intimamente connesse: ce lo raccontano sempre! Ma avete davvero l’idea di quanto nella creazione della musica di oggi sfrutti tecniche che sono figlie dirette di studi matematici? E sapevate che esiste un intero genere musicale, suonato con chitarre e amplificatori, che è battezzato in onore di questa disciplina? Rileggiamo la storia del pop per scoprirne le origini rockettare e gli attualissimi sviluppi elettronici.
You science – Protagonisti della scienza con la rete
La scienza è fatta dagli scienziati, no? In un’era di internet, social network e fake news, la risposta a questa domanda è tutt’altro che scontata. E forse avrebbe sempre dovuto esserlo, perché il contributo dei “comuni cittadini” all’avventura scientifica è spesso stato importante nella storia. Oggi, comunque, lo è più che mai, ed esplorando il mondo della “citizen science” scopriremo come la rete possa uscire dalla “dittatura del like” ed essere uno strumento di confronto e indagine scientifica insostituibile.
Matematica in poltroncina – La matematica vista dal cinema
Sempre più film di successo hanno matematici come personaggi centrali. Eccentrici, svaniti o testardi, spesso sono però anche ritratti come acuti analizzatori e risolutori di problemi, che grazie allo sguardo “dall’alto” offerto dalla loro disciplina sanno individuare per le situazioni narrate soluzioni tanto semplici quanto inaspettate. Un viaggio tra storia e fantasia, caricature al limite del grottesco e protagonisti che — come la matematica — pur essendo immaginari sanno risultare “più veri del vero”.
Matematica e diritto
Come è possibile dividersi un’eredità in modo da accontentare tutti gli eredi? Che grado di fiducia dobbiamo attribuire ad un test del DNA? In un processo giudiziario, come possono essere tenuti in considerazione tutti gli indizi, per formulare una sentenza “al di là di ogni ragionevole dubbio”? Partendo da alcuni esempi classici, cercheremo di indagare quali possono essere le potenzialità degli strumenti matematici nelle applicazioni economico-giuridiche.